ACQUA BABY



"COCCOLE IN ACQUA"

GIORNATE e ORARI


DOMENICA

  9:20-10:00  (dai 12 mesi in su)

10:00-10:40  (dai 3 ai 12 mesi)


PREZZI

1 lezione 25,00 €

5 lezioni  100,00 €

8 lezioni  140,00 € 


il costo a lezione comprende l'ingresso in acqua del bambino e di entrambi i genitori

TESSERA ASSOCIATIVA: 12,50 € (validità: 365 giorni dalla data del tesseramento).

PER SVOLGERE IL CORSO E' NECESSARIO CHE TUTTI COLORO CHE ENTRANO IN  ACQUA (BAMBINO/A E GENITORI), SIANO REGOLARMENTE TESSERATI ED CON CERTIFICATO MEDICO DI IDONEITA' SPORTIVA NON AGONISTICA (SOLO I GENITORI!!).

TESSERAMENTO E CERTIFICATI VANNO CONSEGNATI O INVIATI ALLA SEGRERIA ALMENO 2 GIORNI PRIMA DELL'INIZIO DEL CORSO.

Acquaticità neonatale dai 3 mesi a 3 anni.


Quali sono i benefici del nuoto per i bebè?

Superati i primi 3 mesi di vita, tramite il gioco, in modo divertente, si farà esperienza, incrementando il bagaglio di conoscenze e socializzando con altri bimbi. 

L'acqua baby nuoto è non solo divertente ma anche utile sia per i bambini che per i genitori, a tal scopo, è raccomandata la presenza in acqua di entrambi i genitori.

 

Ecco allora i 10 motivi principali per cui fare nuoto già nella primissima infanzia è un’esperienza da fare:

  • Prendere dimestichezza con l’acqua;
  • Aiuta la salute fisica e mentale;
  • Rafforza il legame genitori figli;
  • Aumenta la fiducia;
  • Sviluppa il coordinamento;
  • Migliora il controllo muscolare;
  • Sviluppa le proprie capacità di apprendimento;
  • Rilassa;
  • Occasione di socialità;
  • Divertimento per tutta la famiglia.


Al bambino piace il contatto con la pelle nuda dei propri genitori.

Ogni famiglia, intendendo la triade mamma-papà-bambino, crea attorno a sé un campo energetico specifico, costituito dai sentimenti e dalle emozioni che i genitori trasmettono al piccolo, come se fossero onde elettromagnetiche. Essendo il neonato particolarmente sensibile e vulnerabile, poiché il suo "biocampo" è completamente aperto, esso ha la capacità di percepire le sensazioni degli altri, assorbirle come una spugna e quindi trasferirle su se stesse.

Il compito dell'ostetrica  è di guidare la triade genitori-bambino alla scoperta dell'acqua e al modo più efficace di adattarsi ad essa: i veri protagonisti siete voi!!

CONTATTACI PER INFORMAZIONI SUI ACQUA BABY